Sede
Polo del ‘900 - Palazzo San Daniele - piazzetta Antonicelli, Torino
I.I.S. Avogadro - C.so San Maurizio, 8 Torino
LEZIONE |
DATA |
ORA INIZIO |
ORA FINE |
1 lezione |
26/06/25 | 15:30 | 19:30 |
2 lezione |
27/06/25 | 9.30 | 13.30 |
3 lezione |
27/06/25 | 14.30 | 18.30 |
4 lezione |
28/06/25 | 9.00 | 13.00 |
ID 385129-ISCRIZIONI DAL 28/04 AL 20/05 SU SCUOLA FUTURA
Aree digComp Edu
- Coinvolgimento e valorizzazione professionale;
- Pratiche di insegnamento apprendimento
Formatori
Glauco Babini, Ludolabo, Modena; Enrica Bricchetto, Istoreto, Torino; Mauro Mola, Università di Torino - Dipartimento di studi umanistici; Elena Musci, Università della Basilicata - Dipartimento di Scienze Umane; Igor Pizzirusso, Istituto Nazionale “Ferruccio Parri” - Milano; Beniamino Sidoti, Carocci Ludens
Destinatari
Docenti scuola del 1^ e 2^ ciclo
Cosa si propone il corso
La Summer School, in questa seconda edizione, promuove l’introduzione di giochi strutturati e della Gamification nell’ambito dell'insegnamento/apprendimento della storia e dell’educazione alla cittadinanza. E’ parte di un progetto triennale di Istoreto (Istituto Piemontese per la Storia della Resistenza e della società contemporanea “G.Agosti”) rivolto a docenti al mondo della scuola e dell’extra scuola.
La Summer School mira a sviluppare alcuni nodi concettuali del rapporto tra gli ambiti storico e ludico. Nello specifico affronta le seguenti tematiche:
-
introduzione al game based learning nell'insegnamento della storia
-
la finalità didattica del gioco storico: la motivazione, la conoscenza dei fatti, la narrazione di biografie ed eventi, i documenti, l’Historical Thinking
- il rapporto fra gioco e narrazione e racconto storico
-
il rapporto tra didattica ludica e discipline storiche
- il Debriefing
- risorse e strumenti disciplinari e digitali
- indicazioni per la trasposizione in digitale di giochi storici
La Summer School si propone soprattutto di:
-
far conoscere e sperimentare giochi di storia di Game designer professionisti, pensati per la scuola e non
-
avviare la progettazione di giochi da proporre alle classi
-
costruire una library di giochi e materiali a disposizione dei corsisti
La parte teorica è strettamente connessa con quella pratica e sarà affrontata nei diversi laboratori.
Come viene erogato il corso
La Summer School viene erogata in presenza per un totale di 16 ore, dal 26 giugno 2025 alle 15 al 28 giugno alle 13.00
Obiettivi formativi
Analizzare e sperimentare giochi didattici esistenti, appropriandosi delle meccaniche e delle conoscenze che li compongono grazie al confronto con i loro autori o con master esperti di didattica della storia; apprendere modelli ludici da esportare nel proprio contesto scolastico; fare esperienze di Gamification; collaborare a costruire una library condivisa.
Programma del corso
26 giugno
Registrazioni e welcome coffe presso Polo del ‘900
15,30 -16,00
Polo del ‘900 - Palazzo San Daniele - piazzetta Antonicelli, Torino
Saluti
Annalisa Chiappetta, dirigente I.I.S. Avogadro,
Barbara Berruti, direttrice di Istoreto,
Raffaella Taurino, coordinatrice del Polo formativo AvoOnlife
Avvio - Giocare per insegnare e raccontare la storia con E. Bricchetto, E. Musci
16.00 -18.00 Workshop a scelta
1. Gioco e Historical Thinking. Sfondo teorico ed analisi di esempi pratici
2. Gli escape game digitali per l'Historical Thinking
3. Giochi per costruire semplici storie a bivi (biografie ed eventi)
Debriefing e riflessioni teoriche nei gruppi di lavoro
18.00 - 19.30
Sessioni di giochi storici
27 giugno
I.I.S. Avogadro - C.so San Maurizio, 8
9.30 - 11.30 Workshop a scelta
1. Gioco e Historical Thinking. Sfondo teorico ed analisi di esempi pratici - Enrica Bricchetto
2. Videogiochi storici, fra didattica della storia e public history- Igor Pizzirusso
3. Giochi per narrare la storia - Beniamino Sidoti
Debriefing e riflessioni teoriche nei gruppi di lavoro
12.00 - 13.30
Sessioni di giochi storici
Light lunch presso il Polo formativo Avogadro
14.30 alle 15,30
Dagli scioperi all’insurrezione: Torino 1943-1945 - presentazione
Gioco da tavolo simulativo e multigiocatore di Mauro Mola, realizzato dall’editore Blacknight Edition con il supporto scientifico e la collaborazione dell‘Istituto piemontese per la storia della Resistenza e della società contemporanea “Giorgio Agosti” (Istoreto).
Con l’autore partecipano Giaime Alonge (Unito), Giuseppe Tamba (Blacknight). Presenta e modera Enrica Bricchetto
15.30 - 17.30
La Resistenza in gioco - workshop a scelta
1. G. Babini - Radio Victory: un gioco di narrazione immersiva sulla Resistenza
2. F. Matarrese, M. Mola - Progettare un board game
3. E. Musci - Sospetti clandestini: un gioco di logica e deduzione
Debriefing e riflessioni teoriche nei gruppi di lavoro
17.30 - 18.30
Sessioni di giochi storici sulla Resistenza
28 giugno
I.I.S. Avogadro - C.so San Maurizio, 8
9.00-11.00
Passeggiata ludico-narrativa
11.15 Coffe Break
11.30 - 12.15
Le culture del gioco - presentazione
Presentazione della collana Le culture del gioco, (edizioni Junior), curata da Anna Maria Venera e del libro Resistenza e diritti in gioco. La storia per educare alla cittadinanza di Elena Musci e Anna Maria Venera
Partecipano Anna Maria Venera (Curatrice del Centro Cultura Ludica "Walter Ferrarotti" di Torino e Unito), Elena Musci. Presenta e modera Beniamino Sidoti
12.15- 13.00
Debriefing e chiusura lavori
Metodologia e strumenti operativi
Metodologia: la Summer School alterna Framework teorici, interpellanze in plenaria, workshop e sessioni di gioco in dimensione laboratoriale con l’ausilio di applicativi digitali.
Strumenti didattici: Classroom, Drive, Genially, Padlet, Mentimeter
Modalità di condivisione e restituzione
Debriefing finale e costruzione di una library condivisa
ORGANIZZAZIONE LOGISTICA-COPERTURA SPESE
Agli iscritti alla Summer, che risultino residenti fuori dalla Città Metropolitana di Torino, l’Istituto “Avogadro” coprirà le spese per il trasporto e il pernottamento fino ad un limite di € 300 cadauno.
La gestione del trasporto e del pernottamento sarà affidata ad un’agenzia di viaggio.
Termine ultimo di iscrizione alla Summer sulla piattaforma SCUOLA FUTURA è il 20 maggio ’25.
Inoltre, entro il 27 maggio, i partecipanti che intendano avvalersi della gratuità per il trasporto e il pernottamento dovranno inviare all’Istituto Avogadro -
-
autocertificazione di residenza, rilasciata ai sensi dell’art. 46 del DPR n. 445 del 28/12/2000
-
dichiarazione di partecipazione in presenza alla Summer school di Istoreto
La documentazione necessaria potrà essere richiesta agli indirizzi sottostanti, si prega di attendere ad inviare documentazioni di qualunque genere fino al 20 maggio.
Le comunicazioni avvengono attraverso la mail registrata su SCUOLA FUTURA, se il docente non legge tale mail è invitato a comunicarlo a questo organizzatore a taurino-poloavo@
Entro il 6 giugno ’25 l’Istituto “Avogadro” comunicherà ai partecipanti la concessione o meno della copertura dei costi di trasporto e di pernottamento.
Non è consentito l'accompagnamento di un familiare o amico/a.
Qualora il beneficiario residente fuori la Città Metropolitana di Torino, una volta ottenuta la copertura dei costi di trasporto e pernottamento, non dovesse più partecipare in presenza, ciò potrà essere dovuto esclusivamente a gravi impedimenti quali:
-
Malattia improvvisa (certificata)
-
Lutti familiari (1 grado)
-
Infortuni anche precedenti al giorno della partenza che prevedano una prognosi che si prolunghi fino alla data di avvio della Summer school (es. immobilizzazioni da gesso)
-
Ricoveri ospedalieri coincidenti (presentazione foglio di ricovero)
Inoltre, la mancata partecipazione del beneficiario, nel caso di copertura dei costi menzionati, verrà comunicata anche al Dirigente scolastico della sede di servizio.
Non sono ammesse a titolo di rimborso le spese sostenute per le eventuali visite mediche ambulatoriali programmate (non salvavita) in date coincidenti alla Summer school (es. visite dentistiche).
Potranno essere prese in considerazione solo lievi ritardi o partenze anticipate rispetto al calendario, se opportunamente giustificati e comunicati all’Istituto “Avogadro”, alla luce di orari dei mezzi di trasporto per raggiungere la destinazione.
Eventuali notti aggiuntive saranno a carico del partecipante.
Al termine della Summer school verrà rilasciato attestato di frequenza.