LEZIONE |
DATA |
ORA INIZIO |
ORA FINE |
1 lezione |
16/01/24 | 16:30 | 19:30 |
2 lezione |
23/01/24 | 16:30 | 19:30 |
3 lezione |
30/01/24 | 16:30 | 19:30 |
ID SCUOLA FUTURA 208215-ISCRIZIONI APERTE
Aree digComp Edu
Le aree relative al quadro di riferimento sulle competenze digitali dei docenti (DigCompEdu) sulle quali si focalizza il corso sono le seguenti:
-
Area 1: Coinvolgimento e valorizzazione professionale - Usare le tecnologie digitali per la comunicazione organizzativa, la collaborazione e la crescita professionale
-
Area 2: Risorse digitali - Individuare, condividere e creare risorse educative digitali
-
Area 3: Pratiche di insegnamento e apprendimento – Gestire e organizzare l’utilizzo delle tecnologie digitali nei processi di insegnamento e apprendimento
-
Area 5: Valorizzazione delle potenzialità degli studenti – Utilizzare le tecnologie digitali per favorire una maggiore inclusione, personalizzazione e coinvolgimento attivo degli studenti
Formatore
Prof.ssa Elena Tibaldi
Destinatari
Tutti i docenti di ogni ordine e grado, curricolari e di sostegno.
Cosa si propone il corso
Universal Design for Learning (UDL) è un modello psico-pedagogico che propone una personalizzazione educativa attraverso un approccio flessibile ed inclusivo che permette di offrire, a tutti gli alunni, pari opportunità ed equità di apprendimento. L’approccio dell’UDL promuove, da parte dei docenti, l’utilizzo di una varietà di strumenti e metodologie didattiche allo scopo di rimuovere qualsiasi ostacolo all’apprendimento, producendo materiali didattici accessibili, e stimolando plurali forme di espressione e di coinvolgimento da parte degli studenti.
Il corso si propone di condividere strategie e metodologie per la costruzione di materiali didattici accessibili anche mediante strumenti digitali, che tengano conto dei diversi stili cognitivi e di apprendimento degli studenti.
Si propone inoltre di condividere alcuni strumenti digitali per adattare testi e materiali didattici in modo che siano personalizzati e quindi adatti ai bisogni educativi di tutti gli studenti per favorire la loro piena attività e partecipazione, in un'ottica di speciale normalità, secondo il principio dell’accomodamento ragionevole.
Si propone infine di condividere indicazioni su ausili, sussidi e tecnologie assistive specifiche per alcune tipologie di bisogni educativi speciali.
Come viene erogato il corso
Il corso viene erogato utilizzando Google Meet e Google Classroom.
Il corso si compone di 15 ore di cui 9 ore sincrone su piattaforma Meet e 6 ore asincrone, di lavoro autonomo attraverso etivity
Obiettivi formativi
-
Conoscere ed applicare i principi alla base dell’ICF nella prospettiva bio-psico-sociale ed i principi di accessibilità e di Universal Design for Learning come guida all’inclusione.
-
Prendere familiarità o approfondire la conoscenza e l’applicazione di strategie, metodologie didattiche e strumenti digitali per favorire l’inclusione che tengano conto dei diversi stili cognitivi e di apprendimento di tutti gli allievi, compresi quelli con bisogni educativi speciali.
-
Saper progettare materiali didattici accessibili anche mediante l’uso di strumenti digitali
-
Saper progettare e pianificare interventi di adattamento dei contenuti secondo i principi di facilitazione e semplificazione, eliminando o attenuando le barriere e introducendo o potenziando i facilitatori, anche mediante l'uso del digitale.
-
Approfondire l’uso di sussidi, ausili e tecnologie assistive per favorire l’inclusione di studenti con bisogni educativi speciali
Programma del corso
- Primo incontro sincrono
Accessibilità e UDL per una didattica per tutti e per ognuno.
-
-
Universal Design for Learning (UDL) come guida all’inclusione
-
Riflessione sui principi di uguaglianza, equità e accessibilità e loro applicazione nella didattica
-
ICF e modello bio-psico-sociale. L’importanza del contesto: barriera o facilitatore?
-
I compagni di classe come risorsa
-
Multimodalita’ e multimedialità. Materiali didattici multicanale.
-
AGID e accessibilità digitale
-
Criteri di leggibilità di un testo
-
- Prima etivity
Effettuare un’osservazione sistematica nella propria classe in ottica ICF, utilizzando la checklist mostrata nell'incontro, per individuare facilitatori e barriere nella propria classe. Elaborare un documento nel quale individuare e descrivere gli strumenti e/o le strategie che ritenete necessari per ridurre/eliminare le barriere e per introdurre/potenziare i facilitatori anche mediante l’utilizzo del digitale.
- Secondo incontro sincrono
Personalizzazione dei materiali didattici.
-
-
Stili cognitivi e stili di apprendimento: come tenerne conto nella didattica
-
Uso di organizzatori visivi (mappe concettuali, mappe mentali, diagrammi, schemi, tabelle, linee del tempo…)
-
Adattamento dei testi: facilitare o semplificare?
-
Materiali didattici con codici alternativi a quello alfabetico (Es. CAA).
-
Materiali didattici inclusivi. Libri multicanale.
-
Panoramica su materiali editoriali e strumenti digitali
-
Alcune proposte del web (app e risorse online) per l’elaborazione di materiali didattici.
- Seconda etivity
Scegliere un testo dal proprio libro di testo /manuale ed elaborarlo secondo i principi della facilitazione e della semplificazione. L'elaborato finale dovrà contenere il testo originale di partenza, il testo facilitato e il testo semplificato.
- Terzo incontro sincrono
Approfondimento su strumenti digitali, ausili e tecnologie assistive per favorire l’inclusione di alcune tipologie di bisogni educativi speciali:
- Disabilità sensoriale (visiva e uditiva)
- Disabilità intellettiva
- Disabilità motoria
- Disturbi dello spettro autistico
- Disturbi specifici di apprendimento
- Terza etivity
Progettare un’attività didattica accessibile ed inclusiva da svolgere nella propria classe, prevedendo la presenza in classe di almeno un alunno con disabilità, un alunno con DSA e un alunno con svantaggio linguistico. Indicare le finalità dell’attività, gli obiettivi didattici ed educativi, i contenuti che si intende affrontare, i materiali didattici che si intendono utilizzare, le modalità di svolgimento dell’attività.
Metodologia e strumenti operativi
Il corso si svolgerà in modalità blended utilizzando Google Classroom.
Ogni incontro sincrono prevede:
-
Parte iniziale - teorica: il formatore fornisce gli elementi essenziali del quadro teorico di riferimento
-
Parte centrale - dimostrativa: il formatore mostra degli strumenti digitali o editoriali a titolo esemplificativo
-
Parte finale - operativa: il formatore assegna l’e-tivity relativa all’incontro svolto e spiega la consegna.
I corsisti svolgono le etivity in autonomia in modalità asincrona.
Modalità di condivisione e restituzione
I materiali vengono condivisi nella Classroom. Alle etivity consegnate dai corsisti viene restituito un feedback.