LEZIONE

DATA

ORA INIZIO

ORA FINE

1 lezione

11/01/24 17:00 20:00

2 lezione

18/01/24 17:00 20:00

3 lezione

25/01/24 17:00 20:00

4 lezione

01/02/24 17:00 20:00

ID SCUOLA FUTURA: 194296 - iscrizioni aperte 

ATTENZIONE: il corso è gestito da un ente di formazione che utilizza la propria piattaforma, sarete contattati direttamente dall'ente

ATTENZIONE: chi non riceve comunicazioni su attivazione corso due giorni prima dell'inizio è pregato di contattare Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. (le mail istruzione.it spesso non funzionano)

Aree digComp Edu

Area 2: Risorse digitali

Area 3: Pratiche di insegnamento e apprendimento

Area 5: valorizzazione delle potenzialità degli studenti

Formatore 

Berardino Rosalia

Destinatari

Docenti di scuola dell'infanzia

Cosa si propone il corso

Il percorso formativo è orientato a fornire agli insegnanti della Scuola dell’Infanzia una serie di strumenti pratici per gestire le attività didattiche con il supporto della tecnologia. Partendo dall’inquadramento normativo di riferimento (in particolare dalla riorganizzazione del sistema 0-6) e prendendo in considerazione le Indicazioni Nazionali con focus sui campi di esperienza, si procederà all’impostazione di progettualità mediante la costruzione di percorsi didattici, all’interno dei quali sia valorizzata la tecnologia a supporto della didattica. Obiettivo trasversale del percorso sarà quello di condividere strategie pedagogiche e metodologiche che possano rendere efficace, inclusiva e di qualità la didattica nella scuola dell’Infanzia. Nello specifico, il percorso intende promuovere un approccio consapevole al ruolo di insegnante nella Scuola dell’Infanzia, coniugando sia aspetti relativi al curricolo e alla programmazione didattica, sia aspetti pratici connessi alla costruzione di giochi didattici, attività interattive, progetti di storytelling, videolezioni personalizzate, con integrazioni di approfondimenti, note vocali e, in generale, di strumenti volti a una didattica inclusiva e di qualità. 

Come viene erogato il corso

Online attraverso piattaforma dedicata dell'Ente che gestisce il corso

Obiettivi formativi 

Conoscere la normativa del sistema 0-6 

Conoscere la programmazione nel sistema 0-6, in particolare

-Approccio pedagogico e metodologico: dall’inquadramento normativo ai campi di esperienza alla progettazione

-Osservazione, progettazione, documentazione, valutazione, autovalutazione

-Ruolo delle tecnologie digitali per una sana crescita dei bambini nei contesti educativi

-Progettazione di Unità di Apprendimento in digitale e condivisione di strategie pedagogiche e metodologiche

Saper utilizzare le app per la creazione di risorse educative

-Risorse educative aperte con il supporto della tecnologia: come preparare i materiali di partenza, utilizzando disegni, immagini, file audio, video etc…

- Linoit per la realizzazione di lavagne condivise per integrare di disegni, immagini, video, attività, giochi didattici…

- EdPuzzle per la creazione di video didattici, da personalizzare effettuando tagli su videolezioni da repository, integrando domande a risposta multipla con immagini, note vocali, link e attività interattive

-Laboratorio di sperimentazione con EdPuzzle: creazione di una playlist con abbinato storyboard per inserire consapevolmente contenuti integrativi con funzione anticipatoria, di rinforzo, di recupero, di verifica…

- LearningApps per la costruzione di giochi valorizzando l’efficacia di immagini e file audio/video (ad es. esercizi di abbinamento, di ordinamento, memory…)

-Laboratorio di sperimentazione con LearningApps: creazione di esercizi interattivi attraverso la funzione ‘Text to speech’, efficace per la personalizzazione, per l’integrazione dei NAI, e per una didattica inclusiva di qualità

-Utilizzo di Book Creator per la realizzazione di e-book e progetti di storytelling con integrazione di disegni, immagini, video, attività, giochi didattici…

-Laboratorio di sperimentazione con Book Creator: creazione di ebook con integrazione di esercizi e giochi in modalità embed

Programma  del corso

Durata complessiva: n.25 ore (n.12 ore sincrone + n.8 ore asincrone + n.5 ore di elaborazione e produzione Project Work)

Webinar 1 –GIOVEDI' 11/01/2024 dalle 17,00 alle 20,00 – Il sistema Zero Sei: approccio pedagogico e metodologico, quale base per l’integrazione del digitale a supporto dell’apprendimento

Webinar 2 –GIOVEDI' 18/01/2024 dalle 17,00 alle 20,00 - Creazione di videolezioni ed esercizi interattivi per l'infanzia

Webinar 3 – GIOVEDI' 25/01/2024 dalle 17,00 alle 20,00 - Creazione di attività ed esercizi interattivi per l'infanzia

Webinar 4 – GIOVEDI' 01/02/2024 dalle  17,00 alle 20,00 - Creazione di e-book e lavagne condivise per la didattica nella scuola dell’Infanzia

Metodologia e strumenti operativi

Il corso è erogato attraverso apposita piattaforma, i docenti prima dell'inizio riceveranno istruzioni per l'ingresso in piattaforma e per il collegamento al primo webinar da parte dell'Ente organizzatore.

 

Referente: Raffaella Taurino