LEZIONE |
DATA |
ORA INIZIO |
ORA FINE |
1 lezione |
25/01/2024 | 15:00 | 18:00 |
2 lezione |
01/02/2024 | 15:00 | 18:00 |
3 lezione |
08/02/2024 | 15:00 | 18:00 |
4 lezione |
15/02/2024 | 15:00 | 18:00 |
5 lezione |
22/02/2024 | 15:00 | 18:00 |
PROSSIMAMENTE
Aree digComp Edu
1.Coinvolgimento e valorizzazione professionale
2.Pratiche di insegnamento apprendimento
Formatore
Pasquale Croce
Destinatari
Docenti delle Scuole Secondaria di Secondo Grado
Cosa si propone il corso
Il nostro corso guiderà i docenti in percorsi formativi/professionalizzanti stimolanti nella comprensione del presente e nella consapevolezza del futuro e può essere intrapreso per sostenere eventuali percorsi pratico-laboratoriali sugli effetti digitali, che i docenti potrebbero intraprendere all'interno della scuola, come per esempio esercitazioni audiovisive che fornirà gli strumenti iniziali ad entrare nel mondo cinematografico ai propri studenti.
EDI nella sua alfabetizzazione agli effetti visivi e digitali intende a cascata supportare la popolazione studentesca, perchè il mondo degli effetti digitali, nel mondo contemporaneo, devono essere compresi e visti con occhi nuovi, diversi e la loro applicazione può influenzare la percezione degli spettatori, portandoli oltre i limiti della realtà e immergendoli in storie che altrimenti sarebbero impossibili da raccontare.
Come viene erogato il corso
Sul piano didattico, il corso formativo si articolerà in parte in modalità asincrona attraverso materiale messo a disposizione, che fornirà complessivamente una base di conoscenza e in parte online in modalità sincrona, attraverso un percorso più personale che integrerà l'approccio iniziale in modo più reticolare, fornendo ulteriori conoscenze con forme di collaborazione e cooperazione tra formatore e corpo docente.
Obiettivi formativi
- Analisi delle tecniche cinematografiche passate fino alle tecnologie avanzate
- Progettazione e analisi dei processi di creazione digitale
- Indagine dell'integrazione del fattore umano nella tecnologia digitale
- Linee guida per l'utilizzo etico negli effetti visivi
Programma del corso
- Primo incontro sincrono: Introduzione agli effetti visivi, la storia dal loro utilizzo iniziale nelle produzioni cinematografiche fino alle tecnologie avanzate di oggi
Dalle prime tecniche pionieristiche dell'epoca di Georges Méliès (miniature, specchi e trucchi ottici) all'avanzamento tecnologico digitale con tecniche sempre più sofisticate e integrali che hanno rivoluzionato il mondo degli effetti visivi.
- Secondo incontro sincrono: Processi di creazioni digitali, dalle creature a mondi immaginari. Il ruolo cruciale del concept design
I Vfx creator lavorano a concettuali schizzi e disegni iniziali, i quali diventano il fondamento visivo per il lavoro successivo, fino alla realizzazione attraverso modellazione 3D, animazione, rendering e live action.
- Terzo incontro sincrono: L'integrazione del fattore umano nella tecnologia digitale. Dall'uomo al Computer
La Motion Capture e Performance Capture: la registrazione del movimento fisico e facciale di un attore attraverso l'uso di sensori e telecamere, basando il movimento di un attore su un personaggio animato e creando un'animazione realistica.
- Quarto incontro sincrono: Effetti visivi nei film di Supereroi
Dalla creazione di poteri, a costumi e ambientazioni, fino alla realizzazione di battaglie epiche.
- Quinto incontro sincrono: Etica e responsabilità negli effetti visivi, il futuro e conclusioni
La manipolazione dell'immagine, gli effetti sulla realtà e percezione e le conseguenze psicologiche. Il futuro che ci troveremo ad affrontare, l'IA e la realtà virtuale ed aumentata. La sostenibilità degli effetti visivi, conclusione del corso.
Il lavoro asincrono sarà di analisi critica dei materiali forniti con restituzione da parte del formatore
Metodologia e strumenti operativi
- Lezioni Interattive: Sessioni di apprendimento coinvolgenti, con presentazioni, discussioni, e attività per stimolare la partecipazione attiva.
- Collaborazione e Scambio di Idee: Promozione della condivisione di esperienze tra i partecipanti per favorire l'apprendimento reciproco.
- Studio Autonomo: Accesso a risorse e materiali di studio per consentire ai partecipanti di approfondire i contenuti a proprio ritmo.
- Progetto Didattico: Sviluppo di un progetto formativo didattico proiettato al futuro dei propri studenti.
Modalità di condivisione e restituzione
Le registrazioni delle sessioni ed i materiali proposti da formatore saranno resi disponibili ai corsisti mediante la piattaforma d'istituto.