LEZIONE

DATA

ORA INIZIO

ORA FINE

1 lezione

22/01/24 17:00 20:00

2 lezione

29/01/24 17:00 20:00

3 lezione

06/02/24 17:00 20:00

4 lezione

15/02/24 17:00 20:00

ID SCUOLA FUTURA 208220

ATTENZIONE: il corso è gestito da un ente di formazione che utilizza la propria piattaforma, sarete contattati direttamente dall'ente

ATTENZIONE: chi non riceve comunicazioni su attivazione corso due giorni prima dell'inizio è pregato di contattare Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. (le mail istruzione.it spesso non funzionano)

Aree digComp Edu

Area 2: Risorse digitali

Area 3: Pratiche di insegnamento e apprendimento

Area 5: valorizzazione delle potenzialità degli studenti

Formatore 

Arianna Pisapia

Destinatari

Docenti di scuola primaria, Secondaria di primo e secondo grado

Cosa si propone il corso

Il percorso intende illustrare le potenzialità della gamification e del game-based learning attraverso il racconto di esperienze concrete nelle quali gli studenti diventano i protagonisti nella costruzione di escape room coinvolgenti ed accattivanti. Verranno proposte diverse web app per la creazione di escape room, analizzando incontro dopo incontro le peculiarità di prodotti realizzati con app e finalità diverse. Il corso ha, pertanto, lo scopo di guidare i docenti di scuola primaria, secondaria di I grado e di II grado nella progettazione e costruzione di una escape-game per la didattica, partendo dalle basi e proseguendo in un percorso guidato e graduale. I partecipanti potranno acquisire un metodo per la progettazione e la creazione di Escape-game digitali, ottenendo una conoscenza approfondita dei vari strumenti illustrati, imparando ad adattare, rielaborare contenuti e inserirli all’interno di un’esperienza di gioco personalizzata. 

Come viene erogato il corso

Online attraverso piattaforma dedicata dell'Ente che gestisce il corso

Obiettivi formativi 

saper utilizzare le escape room nella didattica

Saper progettare perscorso "gamificati" che mettano l'alunno al centro

Conoscere le principali web app per la costeuzione di escape room

 

Programma  del corso

Durata complessiva: n.25 ore (n.12 ore sincrone + n.8 ore asincrone + n.5 ore di elaborazione e produzione Project Work).

Calendarizzazione degli eventi sincroni:

Webinar 1 – LUNEDì  22/01/2024 dalle 17,00 alle 20,00 - L’apprendimento ludico, Focus sulla progettazione di attività di gamification e game-based learning, 

Webinar 2 -  LUNEDì   29/01/2024 dalle 17,00 alle 20,00 -  Progettare percorsi gamificati che mettano l’alunno al centro di un percorso di costruzione dell’apprendimento, I serious game (quiz ed escape room)

Webinar 3 –  MARTEDì  06/02/2024 dalle 17,00 alle 20,00 -  Introduzione all’utilizzo di Applicativi funzionali alla progettazione e realizzazione di escape room 

Webinar 4 - GIOVEDì  15/02/2024 dalle 17,00 alle 20,00 - Applicativi per la creazione di giochi ed enigmi funzionali alle escape room 

 

Metodologia e strumenti operativi

Il corso è erogato attraverso apposita piattaforma, i docenti prima dell'inizio riceveranno istruzioni per l'ingresso in piattaforma e per il collegamento al primo webinar da parte dell'Ente organizzatore.

 

Referente: Raffaella Taurino