LEZIONE |
DATA |
ORA INIZIO |
ORA FINE |
1 lezione |
19/01/24 | 16:00 | 19:00 |
2 lezione |
22/01/24 | 16:00 | 19:00 |
3 lezione |
13/02/24 | 16:00 | 19:00 |
4 lezione |
27/02/24 | 16:00 | 19:00 |
5 lezione |
05/03/24 | 16:00 | 19:00 |
6 lezione |
12/03/24 | 16:00 | 19:00 |
Aree digComp Edu
- Coinvolgimento e valorizzazione professionale
- Pratiche di insegnamento apprendimento
Formatore
Elena Musci
Destinatari
Docenti della scuola dell'infanzia, Docenti della scuola primaria, Docenti della scuola secondaria di I e II grado
Cosa si propone il corso
Il corso è finalizzato all’arricchimento del bagaglio professionale dei docenti nel campo della didattica ludica della storia. Saranno quindi illustrati i presupposti teorici, con particolare riferimento al rapporto fra gioco/competenze/Historical thinking (capacità di pensare storicamente)/educazione civica, ma anche su come organizzare il setting di gioco, di apprendimento (fase di debriefing) e l’inserimento dell’attività ludica nel percorso curricolare (costruzione dei quadri di civiltà, analisi dei processi di trasformazione, …). tal fine saranno analizzate diverse tipologie di giochi per la didattica della storia esistenti sul mercato e saranno sperimentate alcune di esse. Saranno anche effettuate ricerche sul web e verranno utilizzati applicativi utili per realizzare attività ludiche online o da realizzarsi in presenza, ma col supporto del cellulare (realizzazione e uso del Qr code, geolocalizzazione, ...).
Il corso si propone anche di fornire ai docenti le basi per poter sperimentare/progettare un’attività ludica tarata sulla propria classe oppure sull’esplorazione del centro storico del proprio paese.
I testi di riferimento sono Il laboratorio e gli strumenti del fare storia. I giochi didattici, di Elena Musci, in E. Musci, Metodi e strumenti per l’insegnamento e l’apprendimento della storia, nuova edizione (Edises, Napoli 2024), Sulle tracce della storia di Elena Musci (Erickson, Trento 2023), e Giochi per imparare la storia di Antonio Brusa (Carocci, Roma 2022).
Come viene erogato il corso
L’unità formativa verrà erogata in modalità Blended per un totale di 25 ore: 9 ore (3 incontri da 3 ore) in presenza nella sede del Primo Circolo Didattico Giovanni Bovio
● 9 ore (3 incontri da 3 ore) in streaming
● 7 ore di attività asincrona ( 4 ore di autoapprendimento a distanza in modalità asincrona + 3 ore per 2 etivity da 1 ora e mezzo)
L’etivity si baseranno sulla lettura di approfondimenti teorici a cui sono abbinati questionari, o tracce per realizzare abbozzi di progettazione secondo schemi dati. I materiali e i questionari saranno erogati su Classroom di Google Workspace.
Obiettivi formativi
Conoscere e analizzare giochi didattici esistenti, da realizzarsi con supporti cartacei e/o multimediali; appropriarsi delle meccaniche e delle conoscenze che li compongono; selezionare/modificare/progettare giochi didattici per il proprio contesto scolastico; collaborazione nella costruzione della library.
Programma del corso
- Primo incontro sincrono
(in presenza)
Venerdì 19 gennaio, h 16-19
Presentazione del corso, Framework teorico su giochi e storia, analisi delle principali tipologie, costituzione gruppi di lavoro. Sperimentazione di un esempio di didattica ludica della storia.
- Secondo incontro sincrono
(online)
Lunedì 22 gennaio, h 16-19
I giochi escursione: per esplorare i beni archeologici (Castel del Monte/Castello di Bari, il centro storico di Trani, Egnazia, …)
Sperimentazione di un gioco-escursione su Castel del Monte in modalità virtuale.
- Prima etivity
Lettura di un testo teorico e realizzazione del relativo questionario
- Terzo incontro sincrono
(presenza)
Martedì 13 febbraio, h 16-19
Giocare col proprio paese per educare alla cittadinanza: percorso ludico-didattico su Ruvo di Puglia e il suo territorio. È prevista la condivisione di materiale già esistente e un’uscita nel centro storico.
- Seconda etivity
- Analisi e riflessione su giochi esistenti (sempre con modalità testo/questionario)
- Quarto incontro sincrono
(presenza)
Martedì 27 febbraio, h 16-19
Sperimentazione di diverse tipologie di giochi per conoscere il patrimonio (su Deir el Medina, Ercolano, musei di vario genere, ...): giochi di plancia, di carte, misteri da risolvere.
- Quinto incontro sincrono
(online)
Martedì 5 marzo, h 16-19
Sperimentazione di giochi per discutere (didattica controversiale) utilizzando le potenzialità di classroom e di alcuni applicativi online.
Progettazione dei giochi (in stanze di lavoro)
- Sesto incontro sincrono
(online)
Martedì 12 marzo, h 16-19
Presentazione delle progettazioni realizzate, debriefing e costruzione della library che rimane a disposizione dei corsisti.
Metodologia e strumenti operativi
Metodologia: Lezioni partecipate, giochi didattici, lavoro di gruppo, uscita sul territorio.
Strumenti didattici: Classroom, Drive, Genially, Strumenti di Google per l’online, giochi didattici, LIM.
Modalità di condivisione e restituzione
Debriefing finale e costruzione di una library condivisa.