LEZIONE

DATA

ORA INIZIO

ORA FINE

1 lezione

29/10/24 15:00 18:00

2 lezione

11/11/24 16:00 18:00

3 lezione

14/11/24 15:00 18:00

4 lezione

19/11/24 15:00 18:00

5 lezione

22/11/24 15:00 18:00

6 lezione

29/11/24 15:00 18:00

ID SCUOLA FUTURA 279555 - iscrizioni in corso 

Aree digComp Edu

1. Coinvolgimento e valorizzazione professionale

3. Pratiche di insegnamento e apprendimento

Formatore 

Enrica Bricchetto, Mauro Mola, Elena Musci, Federica Ceriani (tutor)

Destinatari

Docenti

Cosa si propone il corso

Il corso è strutturato come un'esperienza immersiva sul gioco come metodo di insegnamento/apprendimento attivo della storia, del patrimonio e dell’educazione alla cittadinanza nell'ottica della transizione digitale. 
Le cornici teoriche si intrecciano con la pratica dei giochi storici proposti, al fine di sviluppare una riflessione condivisa sui contenuti, sulle competenze attivate, e sulle opportunità offerte dal digitale. Sperimentazioni, ricerche e progettazioni coinvolgeranno linguaggi e formati digitali oltre che analogici sia nei momenti formativi sincroni (in presenza e online) che nelle Etivity e nella formazione asincrona da espletare. Verrà inoltre costruita una library di attività a disposizione dei corsisti.
Gli incontri verteranno sulle seguenti tematiche: Ludic History, utilizzo di Internet e degli applicativi per la didattica per l'insegnamento della storia e del patrimonio; Costruzione e gestione di un gioco didattico (cartaceo e/o digitale) basato sulle fonti; Sviluppo del pensiero storico (Historical Thinking) attraverso i giochi didattici digitali e analogici.

Come viene erogato il corso

L’unità formativa verrà erogata in modalità Blended per un totale di 26 ore:
- 9 ore (3 incontri da 3 ore) in presenza nella sede dell'IC Galilei di Gravellona Toce, in via Pariani 25, CAP 28883.
- 8 ore (2 incontri da 2 ore e uno da 3) in streaming
- 6 ore di attività asincrona (4 etivities da 1 ora e mezzo) 
- 3 ore di autoformazione (da compilare in piattaforma)

L’etivity si baseranno sulla lettura di approfondimenti teorici a cui sono abbinati questionari.
L’autoformazione si basa sulla visione di video di approfondimento sui temi affrontati con riferimento alla didattica della storia e del patrimonio e prevede la compilazione di moduli di Google come restituzione.

Obiettivi formativi 

Conoscere e analizzare giochi didattici esistenti, online e in versione cartacea; appropriarsi delle meccaniche e delle conoscenze che li compongono; selezionare/modificare/progettare giochi didattici per il proprio contesto scolastico; utilizzare applicativi per realizzare semplici unità ludiche digitali; collaborazione nella costruzione della library online.

Programma  del corso

- Primo  incontro in presenza:
29 ottobre 2024 ore 15:00-18:00   Pensare e giocare storicamente

- Prima  etivity

- Secondo  incontro sincrono, online:
11 novembre    2024 ore 16:00-18:00  Gioco e Historical Thinking: analisi dell’esistente

- Seconda  etivity

- Terzo  incontro in presenza:
14 novembre 2024 ore 15.00-18.00   Progettare un boardgame

- Terza  etivity

- Quarto  incontro sincrono, online:
19 novembre 2024  ore 15.00-18.00 Modelli di giochi digitali e analogici sviluppati a partire da un archivio personale

- Quarta  etivity

- Quinto  incontro in presenza:
22 novembre 2024  ore 15.00-18.00  Sulle tracce patrimoniali della storia

- Attività di autoformazione

- Sesto  incontro sincrono, online:
29 novembre 2024  ore 15.00-18.00: Debriefing del corso

Metodologia e strumenti operativi

Metodologia: Lezioni partecipate, giochi didattici, lavoro di gruppo, problem solving, e-learning.

Strumenti didattici: Classroom, Drive, Padlet, Strumenti di Google per l’online, giochi didattici cartacei e digitali, LIM.

Modalità di condivisione e restituzione

Debriefing finale e costruzione di una library condivisa.

Referente: Raffaella Taurino