LEZIONE |
DATA |
ORA INIZIO |
ORA FINE |
1 lezione |
14/04/23 | 16:00 | 19:00 |
2 lezione |
28/04/23 | 16:00 | 19:00 |
3 lezione |
12/05/23 | 16:00 | 19:00 |
4 lezione |
16/05/23 | 16:00 | 19:00 |
per iscrizione su Scuola Futura ID 124355
Aree digComp Edu
- Area 2: Risorse digitali - Individuare, condividere e creare risorse educative digitali
- Area 3: Pratiche di insegnamento e apprendimento – Gestire e organizzare l’utilizzo delle tecnologie digitali nei processi di insegnamento e apprendimento
- Area 5: Valorizzazione delle potenzialità degli studenti – Utilizzare le tecnologie digitali per favorire una maggiore inclusione, personalizzazione e coinvolgimento attivo degli studenti
- Area 6: Favorire lo sviluppo delle competenze digitali degli studenti - Aiutare gli studenti ad utilizzare in modo creativo e responsabile le tecnologie digitali per attività riguardanti l'informazione, la comunicazione, la creazione di contenuti, il benessere personale e la risoluzione di problemi
Formatore
Claudio Borgogno
Destinatari
Docenti di quarta, quinta di Scuola Primaria, Secondaria di Primo grado e Secondo grado
Cosa si propone il corso
Il corso su "Internet of Things" vuole trasmettere ai partecipanti come utilizzare MicroBit, un microcontrollore programmabile utilizzato per insegnare la programmazione, l'elettronica e la robotica a studenti di tutte le età. Microbit è uno strumento ideale per creare Smart Object intelligenti che permettano di interagire con il mondo dell'Internet of Things.
In generale, gli obiettivi di un corso MicroBit sono di fornire ai partecipanti le competenze e le conoscenze necessarie per utilizzare MicroBit in modo efficace, e di ispirare la loro creatività e curiosità per l'elettronica e la programmazione.
Come viene erogato il corso
Il corso si svolgerà in modalità online utilizzando la piattaforma classroom di Google workspace, alla quale si accederà col proprio account Google personale, gli incontri sincroni si svolgeranno su Meet
L'iscrizione deve essere fatta attraverso la piattaforma Scuola futura del MIM https://scuolafutura.pubblica.istruzione.it/
Obiettivi formativi
Gli obiettivi del corso MicroBit possono variare a seconda del livello del corso e dell'età dei partecipanti, ma alcuni obiettivi comuni includono:
-
Introdurre i partecipanti al concetto di programmazione elettronica: Un obiettivo fondamentale del corso MicroBit è di insegnare ai partecipanti i concetti di programmazione elettronica. Gli studenti impareranno a scrivere codice per controllare il comportamento del MicroBit, come ad esempio l'accensione di un LED o la lettura di un sensore.
-
Insegnare ai partecipanti le basi dell'elettronica: Il corso dovrebbe anche insegnare ai partecipanti le basi dell'elettronica. Ciò include la comprensione dei componenti elettronici, come i resistori e i condensatori, e come essi vengono utilizzati nella costruzione di circuiti.
-
Aiutare i partecipanti a sviluppare le competenze STEM: Il corso mira a sviluppare le competenze STEM (Science, Technology, Engineering e Mathematics) dei partecipanti, offrendo loro la possibilità di applicare i concetti di queste materie nella pratica.
-
Incentivare la creatività dei partecipanti: Un obiettivo importante del corso è di stimolare la creatività dei partecipanti. Questo può essere raggiunto attraverso l'incoraggiamento alla sperimentazione e alla creazione di progetti personalizzati utilizzando il MicroBit.
-
Promuovere la collaborazione e il lavoro di squadra: questo corso dovrebbe anche promuovere la collaborazione e il lavoro di squadra tra i partecipanti. Ciò può essere realizzato attraverso la creazione di progetti di gruppo che richiedono la collaborazione per essere completati.
Programma del corso
- Primo incontro sincrono
Introduzione al MicroBit ed ai suoi componenti
Introduzione alla programmazione visuale con i blocchi
Creazione di programmi semplici utilizzando i blocchi
Utilizzo degli attuatori del MicroBit, come il display LED, per creare progetti interattivi
- Prima etivity
Realizzazione di emoticon sul display.
Scrittura del proprio nome sul display.
Interazione con i tasti ed indovinare la posizione di un pixel sul display.
Creazione di un timer ed un cronometro.
Morra cinese.
- Secondo incontro sincrono
Utilizzo dei sensori del MicroBit, come l'accelerometro e il sensore di temperatura e magnetismo.
Generazione di numeri casuali basati sui sensori ed algoritmo noto.
I componenti elettronici: resistenze, led ed interruttori.
- Seconda etivity
Contatore di passi.
Misurazione della temperatura.
Creazione di un navigatore basato sul sensore di magnetismo.
Indovina il numero.
- Terzo incontro sincrono
Introduzione alla progettazione di progetti utilizzando il MicroBit
Pianificazione, documentazione e sviluppo di un progetto utilizzando i blocchi
I componenti elettronici: resistori variabili e condensatori.
- Terza etivity
Termometro.
Comunicazione radio basata sul codice morse.
Sondaggio di temperatura con radio e diversi sensori di temperatura.
- Quarto incontro sincrono
Approfondimento di progetti avanzati, come la creazione di giochi e la programmazione del Bluetooth
Utilizzo di servizi online per la connessione a Internet, come ThingSpeak e IFTTT
Creazione di giochi che utilizzano sia i sensori che gli attuatori del MicroBit, con l'aggiunta della connessione a Internet.
Creazione di programmi utilizzando sia i blocchi che il codice Python.
- Quarta etivity
Creare un joystick con microbit basato su accelerometro e pulsanti.
Realizzare il gioco del Simon.
Gioco della memoria.
Gioco del serpente con suoni.
Sfida il labirinto.
Metodologia e strumenti operativi
Utilizzo di strumenti gratuiti e condivisione delle esperienze tramite piattaforma cloud. Utile possedere un pc con connessione ad internet. Utile ma non necessario, possedere una scheda microbit versione 2, acquistabile qui su Amazon. In altro caso si può sfruttare il simulatore, presente nell'ambiente di programmazione.
Modalità di condivisione e restituzione
Gli eventuali materiali e approfondimenti saranno disponibili su questo sito
Referente: Raffaella Taurino