Sede
I.I.S. Avogadro - C.so San Maurizio, 8 Torino
LEZIONE |
DATA |
ORA INIZIO |
ORA FINE |
1 lezione |
19/05/25 | 8:30 | 18:30 |
2 lezione |
20/05/25 | 8:30 | 16:30 |
|
|||
|
ID 385123-ISCRIZIONI DAL 28/04 AL 06/05 SU SCUOLA FUTURA
Aree digComp Edu
1. Coinvolgimento e valorizzazione professionale
3. Pratiche di insegnamento apprendimento
Formatore
Susanna Calabrese - EDI Effetti Digitali Italiani s.r.l.
Destinatari
Docenti di ogni ordine e grado
Cosa si propone il corso
EDI nella sua alfabetizzazione agli effetti visivi e digitali intende a cascata supportare la
popolazione studentesca, perché il mondo degli effetti digitali, nel contesto contemporaneo, devono
essere compresi e visti con occhi nuovi, diversi e la loro applicazione può influenzare la percezione
degli spettatori, portandoli oltre i limiti della realtà e immergendoli in storie che altrimenti
sarebbero impossibili da raccontare.
Come viene erogato il corso
L’Istituto “Amedeo Avogadro” ha accolto positivamente la proposta progettuale della EDI Effetti
Digitali Italiani, di svolgere le ore in presenza della Summer school presso i locali dell’Istituto di Istruzione Superiore “Amedeo Avogadro”.
Durante le due giornate di corso saranno offerti dalla struttura ospitante coffee break e light lunch a tutti i partecipanti
Obiettivi formativi
● Analisi delle tecniche cinematografiche passate fino alle tecnologie avanzate
● Progettazione e analisi dei processi di creazione digitale
● Orientamento professionale per gli allievi, formazione docenti in un ambito ancora molto
inesplorato.
Programma del corso
● Primo incontro in presenza: Introduzione agli effetti visivi, la storia dal loro utilizzo
iniziale nelle produzioni cinematografiche fino alle tecnologie avanzate di oggi. Analisi del
mercato degli Effetti Visivi e del suo ruolo all’interno dell’industria cinematografica
Secondo incontro in presenza: Analisi del flusso di lavoro degli Effetti Visivi di un film e
di una pubblicità. Scoperta del mondo delle Creature Digitali e del loro utilizzo nel mondo
delle pubblicità. Spiegazione di come funziona uno studio di vfx, quante persone ci lavorano
e quali sono i compiti dei VFX artist. Introduzione agli strumenti utilizzati e il ruolo dell’IA
nel mondo dei VFX
Gli argomenti per punti:
- Introduzione agli effetti visivi
2. Effetti visivi nei primi anni del cinema
3. Avanzamenti tecnologici ed effetti visivi pionieristici
4. Rivoluzione digitale e l'era dei computer nei VFX
5. Effetti visivi negli anni '70 e '80
6. Innovazioni e sperimentazioni degli anni '90
7. Effetti visivi nel cinema contemporaneo
8. Green screen vs blue screen
9. Motion Capture e performance capture
10. La Virtual Production e le sue declinazioni
11. Effetti visivi, Premi e nomination
12. Geografia dei VFX
13. Suddivisione del lavoro a livello internazionale
14. VFX e la parità di genere
15. Effetti Visibili e Invisibili
16. Flusso di lavoro di produzione nel cinema e nelle serie TV
17. Flusso di lavoro di produzione nelle pubblicità
18. Come funziona uno studio di VFX
19. Di cosa si occupano i vari dipartimenti con speciale focus al dipartimento di CG, 2D e FX
20. Il processo di creazione di creature digitali
21. Strumenti da VFX Artist
22. Il ruolo dell’IA negli effetti visivi, vantaggi e svantaggi
23. Impatto dell’IA sul cinema
24. RnD negli effetti visivi
25. Test finale
Metodologia e strumenti operativi
● Lezioni Interattive: Sessioni di apprendimento coinvolgenti, con presentazioni, discussioni,
e attività per stimolare la partecipazione attiva.
● Collaborazione e Scambio di Idee: Promozione della condivisione di esperienze tra i
partecipanti per favorire l'apprendimento reciproco.
Modalità di condivisione e restituzione
Il materiale utilizzato durante il corso sarà disponibile ai partecipanti sulla piattaforma Google
Classroom.
ORGANIZZAZIONE LOGISTICA-COPERTURA SPESE
Agli iscritti in presenza alla Summer EDI (max 60 partecipanti), che risultino residenti al di fuori
della Città Metropolitana di Torino, l’Istituto di Istruzione Superiore “Amedeo Avogadro” coprirà
le spese, fino ad un limite di € 300,00 cadauno, per il trasporto e il pernottamento della sera di
domenica 18 maggio ‘25 e della sera di lunedì 19 maggio ‘25.
La gestione del trasporto e del pernottamento sarà affidata ad un’agenzia di viaggio.
Termine ultimo di iscrizione alla Summer EDI sulla piattaforma SCUOLA FUTURA è martedì 6
maggio ’25.
Inoltre, entro tale data, i partecipanti che intendano avvalersi della gratuità per il trasporto e il
pernottamento dovranno inviare all’Istituto Avogadro –
allegati:
1. autocertificazione di residenza, rilasciata ai sensi dell’art. 46 del DPR n. 445 del 28/12/2000
2. dichiarazione di partecipazione in presenza alla Summer school EDI
Le comunicazioni avvengono attraverso la mail registrata su SCUOLA FUTURA, se il docente non
legge tale mail è invitato a comunicarlo al referente organizzativo
Entro giovedì 8 maggio ’25 l’Istituto di Istruzione Superiore “Amedeo Avogadro” comunicherà ai
partecipanti la concessione o meno della copertura dei costi di trasporto e di pernottamento.
Non è consentito l'accompagnamento di un familiare o amico/a.
Qualora il beneficiario residente fuori la Città Metropolitana di Torino, una volta ottenuta la
copertura dei costi di trasporto e pernottamento, non dovesse più partecipare alla Summer school,
ciò potrà essere dovuto esclusivamente a gravi impedimenti quali:
● Malattia improvvisa (certificata)
● Lutti familiari (1 grado)
● Infortuni anche precedenti al giorno della partenza che prevedano una prognosi che si
prolunghi fino alla data di avvio della Summer school (es. immobilizzazioni da gesso)
● Ricoveri ospedalieri coincidenti (presentazione foglio di ricovero)
Inoltre, la mancata partecipazione del beneficiario, nel caso di copertura dei costi menzionati, verrà
comunicata anche al Dirigente scolastico della sede di servizio.
Non sono ammesse a titolo di rimborso delle spese sostenute le eventuali visite mediche
ambulatoriali programmate (non salvavita) in date coincidenti alla Summer school (es. visite
dentistiche).
Potranno essere prese in considerazione solo lievi ritardi o partenze anticipate rispetto al calendario,
se opportunamente giustificati e comunicati all’Istituto di Istruzione Superiore “Amedeo
Avogadro”, alla luce di orari dei mezzi di trasporto per raggiungere la destinazione.
Eventuali notti aggiuntive saranno a carico del partecipante.
Al termine della Summer school verrà rilasciato attestato di frequenza.