LEZIONE |
DATA |
ORA INIZIO |
ORA FINE |
1 lezione |
12/04/23 | 16:00 | 19:00 |
2 lezione |
26/04/23 | 16:00 | 19:00 |
3 lezione |
10/05/23 | 16:00 | 19:00 |
4 lezione |
17/05/23 | 16:00 | 19:00 |
per iscrizione su Scuola Futura ID 124353
Aree digComp Edu
- Area 2: Risorse digitali - Individuare, condividere e creare risorse educative digitali
- Area 3: Pratiche di insegnamento e apprendimento – Gestire e organizzare l’utilizzo delle tecnologie digitali nei processi di insegnamento e apprendimento
- Area 5: Valorizzazione delle potenzialità degli studenti – Utilizzare le tecnologie digitali per favorire una maggiore inclusione, personalizzazione e coinvolgimento attivo degli studenti
- Area 6: Favorire lo sviluppo delle competenze digitali degli studenti - Aiutare gli studenti ad utilizzare in modo creativo e responsabile le tecnologie digitali per attività riguardanti l'informazione, la comunicazione, la creazione di contenuti, il benessere personale e la risoluzione di problemi
Formatore
Claudio Borgogno
Destinatari
Docenti di Secondaria di Primo grado e Secondo grado
Cosa si propone il corso
Questo corso si propone di insegnare agli studenti come utilizzare questo famoso sistema di gestione dei contenuti per creare e gestire un sito web. Il corso potrebbe coprire le seguenti aree:
-
Introduzione a CMS: spiegazione dei concetti di base, installazione e configurazione iniziale.
-
Creazione di contenuti: come creare e pubblicare articoli, pagine e altri tipi di contenuti.
-
Utilizzo dei temi: come scegliere e personalizzare un tema CMS per adattarlo alle proprie esigenze.
-
Utilizzo dei plugin: come scegliere e utilizzare i plugin per aggiungere funzionalità al proprio sito web.
-
Gestione del sito: come gestire i commenti, le impostazioni del sito, i backup e la sicurezza.
-
Ottimizzazione per i motori di ricerca (SEO): come ottimizzare il proprio sito web per migliorare il posizionamento sui motori di ricerca.
Il corso può essere rivolto a principianti senza alcuna conoscenza pregressa di WordPress o pubblicazione su web.
Come viene erogato il corso
Il corso si svolgerà in modalità online utilizzando la piattaforma classroom di Google workspace, alla quale si accederà col proprio account Google personale, gli incontri sincroni si svolgeranno su Meet
L'iscrizione deve essere fatta attraverso la piattaforma Scuola futura del MIM https://scuolafutura.pubblica.istruzione.it/
Obiettivi formativi
Gli obiettivi formativi dipendono dal livello di competenza che gli studenti devono acquisire alla fine del corso. Tuttavia, alcuni degli obiettivi comuni includono:
-
Conoscenza di base di WordPress: gli studenti dovrebbero essere in grado di comprendere i concetti di base di WordPress, inclusa la sua struttura, funzionalità e come funziona.
-
Creazione di un sito web: gli studenti dovrebbero essere in grado di creare un sito web funzionale , incluso la creazione di pagine, articoli, menu, widget e altre funzionalità.
-
Personalizzazione di un sito web: gli studenti dovrebbero essere in grado di personalizzare l'aspetto e le funzionalità del loro sito web utilizzando temi e plugin, nonché creando codice personalizzato.
-
Gestione di un sito web: gli studenti dovrebbero essere in grado di gestire il proprio sito web, inclusa la gestione dei commenti, la creazione di backup e la sicurezza del sito.
-
Ottimizzazione per i motori di ricerca: gli studenti dovrebbero essere in grado di ottimizzare il proprio sito web per i motori di ricerca utilizzando tecniche di SEO.
-
Lavoro con i clienti: gli studenti dovrebbero essere in grado di lavorare con i clienti per comprendere le loro esigenze e fornire soluzioni personalizzate utilizzando WordPress.
Gli obiettivi formativi specifici possono variare in base al livello del corso e al pubblico di riferimento, ma l'obiettivo principale dovrebbe essere quello di fornire agli studenti le competenze e le conoscenze necessarie per utilizzare WordPress in modo efficace e professionale.
Programma del corso
- Primo incontro sincrono
Introduzione a WordPress: una panoramica del CMS, la sua storia, i vantaggi e come funziona.
Installazione di WordPress: come installare WordPress su un server, anche attraverso provider di hosting, e come configurarlo correttamente.
Scelta e installazione di un tema WordPress: come scegliere un tema adatto al proprio sito web e come installarlo.
Utilizzo dell'editor Gutenberg: come utilizzare l'editor di WordPress per creare pagine e post.
- Prima etivity
Creazione di un sito web di base utilizzando WordPress: gli studenti possono creare un sito web di base utilizzando WordPress, che includa pagine, post, menu, widget e altri elementi essenziali.
Personalizzazione di un tema WordPress: gli studenti possono scegliere un tema WordPress e personalizzarlo in base alle proprie esigenze, utilizzando le opzioni di personalizzazione del tema e/o il codice personalizzato.
Regole normative di un sito web e definizione della user experience.
- Secondo incontro sincrono
Utilizzo di plugin: come utilizzare i plugin per personalizzare le funzionalità di WordPress e migliorare il sito.
Creazione di contenuti: come creare pagine e post, inserire testo, immagini, video e altri elementi multimediali.
Gestione degli utenti: come gestire gli utenti del sito, assegnare ruoli e permessi e creare account per collaboratori.
- Seconda etivity
Utilizzo di un plugin WordPress: gli studenti possono ricercare un plugin WordPress di base che aggiunga una funzionalità specifica al loro sito web, ad esempio un modulo di contatto o un sistema di commenti avanzato.
Gestione dei contenuti di un sito web tematico organizzandone i contenuti e la progettazione grafica.
Trasferimento di un sito web in un cloud.
- Terzo incontro sincrono
Ottimizzazione del sito: come migliorare le prestazioni del sito, la sicurezza e l'indicizzazione sui motori di ricerca.
Integrazione con i social media: come integrare il sito WordPress con i social media per promuovere il sito e aumentare la visibilità.
- Terza etivity
Ottimizzazione per i motori di ricerca: gli studenti possono ottimizzare il proprio sito web per i motori di ricerca, utilizzando tecniche di SEO come la ricerca delle parole chiave, l'ottimizzazione del contenuto e la creazione di backlink.
Backup di un sito web su WordPress: gli studenti possono esercitarsi nel ripristino e la migrazione di un sito web in cloud su WordPress, compresa l'importazione di contenuti e la configurazione di impostazioni.
Gestione dei dati e cookies con la gdpr.
- Quarto incontro sincrono
Privacy e protezione dei dati: il sito web deve essere conforme alle normative sulla privacy e protezione dei dati personali, come il Regolamento Generale sulla Protezione dei Dati (GDPR) dell'Unione Europea.
Diritti d'autore: il sito web deve rispettare i diritti d'autore delle opere utilizzate, come testi, immagini, video e altri elementi multimediali.
Accessibilità: il sito web deve essere accessibile a tutte le persone, anche a quelle con disabilità, conformemente alle normative sull'accessibilità web.
Contenuti illeciti: il sito web non deve contenere contenuti illeciti o diffamatori, come materiale pornografico, incitamento all'odio o alla violenza, o informazioni false e ingannevoli.
Sicurezza informatica: il sito web deve essere protetto da attacchi informatici, come hacking, phishing e malware, attraverso l'installazione di plugin di sicurezza e l'adozione di pratiche di sicurezza informatica.
Cookie e tracciamento: il sito web deve essere conforme alle normative sulla gestione dei cookie e sul tracciamento degli utenti, come il GDPR dell'Unione Europea.
Pubblicità e marketing: il sito web deve rispettare le normative sulla pubblicità e sul marketing, come le linee guida dell'Advertising Standards Authority (ASA) nel Regno Unito.
- Quarta etivity
Risoluzione dei problemi di un sito web WordPress: gli studenti possono risolvere i problemi comuni del sito web, come errori di plugin o problemi di sicurezza.
Progettazione di un sito tematico completo di tutte le sezioni.
Metodologia e strumenti operativi
Utilizzo di strumenti gratuiti e condivisione delle esperienze tramite piattaforma cloud. Utile possedere un pc con connessione ad internet. Utile ma non necessario, possedere una scheda microbit versione 2, acquistabile qui su Amazon. In altro caso si può sfruttare il simulatore, presente nell'ambiente di programmazione.
Modalità di condivisione e restituzione
Gli eventuali materiali e approfondimenti saranno disponibili su questo sito