LEZIONE |
DATA |
ORA INIZIO |
ORA FINE |
1 lezione |
26/03/2024 | 16:00 | 18:00 |
2 lezione |
03/04/2024 | 16:00 | 18:00 |
3 lezione |
09/04/2024 | 16:00 | 18:00 |
4 lezione |
16/04/2024 | 16:00 | 18:00 |
5 lezione |
23/04/2024 | 16:00 | 18:00 |
6 lezione |
30/04/2024 | 16:00 | 18:00 |
ID SCUOLA FUTURA 242609
Aree digComp Edu
- Area 1 - Coinvolgimento e valorizzazione professionale
- Area 2 - Risorse digitali
- Area 6 - Favorire lo sviluppo delle competenze digitali degli studenti
Formatrice:
Silvia Benvenuta
Destinatari
Docenti della Scuola Secondaria di Secondo Grado
Cosa si propone il corso
L'intelligenza artificiale è diventata un argomento di crescente interesse negli ultimi anni, avendo un impatto significativo sulla nostra vita quotidiana. Durante questo corso, esploreremo in dettaglio i principi fondamentali dell'intelligenza artificiale e acquisiremo una solida comprensione del funzionamento dell'apprendimento supervisionato. Nel corso della nostra analisi, esploreremo approfonditamente l'importanza fondamentale dei dati nel processo di apprendimento e la loro rilevanza nella creazione di modelli accurati ed efficaci. Inoltre, esamineremo le caratteristiche delle reti neurali e le operazioni matematiche necessarie per il loro apprendimento. Infine, impareremo a riconoscere e classificare immagini utilizzando modelli e algoritmi di apprendimento automatico, realizzando un classificatore di immagini passo dopo passo.
L'obiettivo di questo corso è fornire competenze teoriche e pratiche per l'utilizzo dell'intelligenza artificiale nell'ambito scolastico, sfruttando appieno le sue potenzialità per arricchire il processo di apprendimento degli studenti.
Come viene erogato il corso
Online in modalità sincrona con attività asincrone, attraverso la piattaforma Google Classroom.
Programma del corso
- Incontro 1 - Introduzione all’Intelligenza Artificiale
- Incontro 2 - “Garbage in, garbage out”
- Incontro 3 - La Matematica nascosta
- Incontro 4 - Creare un modello di IA a scuola
- Incontro 5 - Analisi dei risultati
- Incontro 6 - Quando l’IA è necessaria
Metodologia e strumenti operativi
ll corso proposto prevede la presentazione e il confronto sui temi trattati e la partecipazione ad attività pratiche per l'approfondimento in piccoli gruppi. Alla fine di ogni incontro sarà presentata l'attività da svolgere in modalità asincrona. Il corso sfrutta tecniche di gamification, assegnando ai partecipanti punti per la partecipazione attiva agli incontri sincroni e per lo svolgimento delle attività asincrone.
Modalità di condivisione e restituzione
Il materiale del corso sarà reso disponibile ai partecipanti sulla piattaforma Google Classroom. Saranno rese disponibili per la visione anche le registrazioni degli incontri sincroni. Le attività asincrone saranno proposte, monitorate e commentate sulla piattaforma Google Classroom.