LEZIONE

DATA

ORA INIZIO

ORA FINE

1 lezione

10/01/24 17:00 19:30

2 lezione

17/01/24 17:00 19:30

3 lezione

24/01/24 17:00 19:30

4 lezione

31/01/24 17:00 19:30

 

Aree digComp Edu

Area n° 4: Revisione e aggiornamento del curricolo scolastico per le competenze digitali

Area n° 5: Metodologie didattiche innovative per l'insegnamento e l'apprendimento 

Formatore 

Silvia Uggetti

 

Destinatari

I docenti della scuola secondaria

 

Cosa si propone il corso

Introduzione alla pratica del Debate come metodologia innovativa per lo sviluppo delle competenze nella didattica disciplinare e nei percorsi interdisciplinari (Ed. Civica, PCTO, Orientamento).

 

Come viene erogato il corso

On line attraverso piattaforma dedicata dell'Ente che gestisce il corso

Obiettivi formativi 

  • riconoscere le caratteristiche principali della metodologia del dibattito per integrarla nell'insegnamento per sviluppare le competenze trasversali e orientative
  • conoscere i principali format e approfondire il format World Schools Debate
  • progettare un percorso multidisciplinare su un tema da dibattere
  • organizzare un torneo di Debate
  • introdurre alla pratiche di coaching e di valutazione nelle gare di Debate 

 

 

Programma  del corso

  • Primo  incontro sincrono: Il Debate come didattica innovativa: gli elementi fondamentali e i riferimenti istituzionali. Il dibattito come pratica curricolare ed extracurricolare. Public speaking e attività didattiche propedeutiche al dibattito in presenza e on line.
  • Prima  etivity: preparare un discorso per presentare alla classe l'attività di Debate seguendo il modello di Public Speaking/Preparare una lezione di un’ora sul public speaking, con attività laboratoriali, specificando a quale classe e ordine di scuola è rivolta

 

  • Secondo  incontro sincrono: Restituzione sulle attività svolte a scuola. I diversi format: tempi, modi, regole. La mozione: come formularla correttamente, le diverse tipologie. 
  • Seconda  etivity: analisi di alcune fasi di un dibattito (video). Esercizi sulla mozione.



  • Terzo  incontro sincrono: Restituzione sulle attività svolte a scuola. La linea argomentativa. Analisi della mozione, definizioni, il metodo AREL. Argomentare e confutare. il coaching e il lavoro di squadra.
  • Terza  etivity: esercizi ed esempi per sviluppare il coaching on line.

 

  • Quarto  incontro sincrono: Restituzione sulle attività svolte a scuola. Valutare un incontro di Debate: come prendere appunti durante un dibattito, i parametri della valutazione, come restituire il giudizio. La restituzione come autovalutazione. Il progetto DebateLab, i tornei di istituto e interscolastici, Le Olimpiadi e il Campionato Giovanile. La pratica del Debate in classe: alcuni esempi.
  • Quarta  etivity: esercizi di valutazione e feedback

 

Metodologia e strumenti operativi

Ogni incontro prevede una prima parte dedicata all'acquisizione di nuove conoscenze e una seconda parte laboratoriale per lo sviluppo delle competenze in merito a quanto appreso. Verrà sempre stimolato lo scambio di informazioni fra i partecipanti durante le etivities; il formatore presenta slides e facilita l’uso del materiale didattico; i partecipanti riflettono sulle esperienze compiute, discutono sul materiale condiviso fino a raggiungere insieme l’obiettivo; il formatore sostiene il gruppo stimolando le idee e il confronto, incoraggiando l'applicazione a scuola di quanto appreso e chiedendo una restituzione all'inizio di ogni incontro.

Modalità di condivisione e restituzione

Piattaforma 

 

Referente: Raffaella Taurino