TIPOLOGIA CORSO
online
Date e orari
LEZIONE |
DATA |
ORA INIZIO |
ORA FINE |
1 lezione |
29/01/2024 | 16:30 |
19:30 |
2 lezione |
12/02/2024 | 16:30 | 19:30 |
3 lezione |
26/02/2024 | 16:30 | 19:30 |
4 lezione |
11/03/2024 | 16:30 | 19:30 |
5 lezione |
26/03/2024 | 16:30 | 19:30 |
ID SCUOLA FUTURA 208434-SOSPESO
Aree digComp Edu
Area 2: Risorse Digitali
Area 3: Pratiche di insegnamento e apprendimento
Area 5: Valorizzazione delle potenzialità degli studenti
Formatore
Federica Pelizzari
Destinatari
Docenti della Scuola dell’Infanzia e della Scuola Primaria
Cosa si propone il corso
Il Game Based Learning (GBL) rappresenta una delle metodologie più innovative ed efficaci nell'ambito della formazione. Questo corso di formazione offre un'opportunità straordinaria di esplorare l'integrazione tra il mondo dei giochi e l'Intelligenza Artificiale (IA) per migliorare l'efficacia dell'apprendimento. I partecipanti saranno guidati attraverso un viaggio coinvolgente che combina gli aspetti chiave del GBL con le potenzialità dell'IA. Verranno presentati approcci innovativi per la progettazione di giochi didattici che sfruttano al massimo le capacità dell'IA per personalizzare l'esperienza di apprendimento, monitorare il progresso degli studenti e creare sfide educative dinamiche.
I partecipanti a questo corso acquisiranno competenze avanzate nella progettazione di giochi didattici basati su GBL potenziati dall'IA, contribuendo così a migliorare l'efficacia dell'istruzione e a fornire esperienze di apprendimento coinvolgenti e personalizzate.
Come viene erogato il corso
Il percorso verrà articolato su 25 ore complessive, prevedendo 15 ore in presenza sincrona in ambiente online e 10 ore in presenza asincrona tramite e-tivity che prevederanno la progettazione di un episodio di apprendimento in logica GBL e di coaching online da parte del formatore, con feedback sul lavoro in itinere e monitoraggio delle azioni progettate e delle creazioni digitali create.
Obiettivi formativi
- Conoscere e comprendere il Game Based Learning come approccio educativo didattico;
- Analizzare diverse tipologie di gioco e approfondire il loro possibile utilizzo all’interno di una didattica per competenze;
- Progettare e documentare un percorso di game based learning all’interno della Scuola Primaria e dell’Infanzia;
- Utilizzare l’Intelligenza Artificiale come strumento di supporto per la progettazione e valutazione di un Game Based Learning.
Programma del corso
- I Incontro Sincrono
Framework concettuale sul gioco e sul game-based learning
Presentazione di una possibile analisi dei giochi e di come i giochi possono essere modificati in base alle esigenze educativo-didattiche
- Lancio 1° etivity
Parte introduttiva di un PlayPlan
- II incontro Sincrono
Debriefing 1° etivity
Come apprendiamo e monitoriamo il gioco e il GBL
Come progettiamo con e per il gioco (PlayPlan) a partire dai suoi obiettivi
- Lancio 2° etivity
Seconda parte del PlayPlan
- III incontro sincrono
Debriefing 2° etivity
Valore degli elementi del gioco e loro pensiero
Progettazione di materiali di gioco e il GBL
- Lancio 3° etivity
Terza parte del PlayPlan
- IV incontro sincrono
Debriefing 3° etivity
Valutiamo e osserviamo il gioco
Come l’AI ci aiuta a progettare meglio e a vedere il gioco in modo funzionale alla didattica
- Lancio 4° etivity
Ultima parte di PlayPlan
- V incontro Sincrono
Debriefing 4° etivity
Debriefing del corso
Lavoro su analisi SWOT
Questionario finale
Metodologia e strumenti operativi
la metodologia didattica attivata è laboratoriale e abbraccia principalmente un approccio creativo e critico, con anche l’uso di etivity. I partecipanti saranno protagonisti dell’apprendimento globale che si vuole fornire loro, attraverso attività che li vedranno coinvolte in diverse azioni, sia di produzione sia di metacognizione e confronto con i pari.
Le logiche didattiche che verranno quindi utilizzate sono quelli dell’anticipare, del produrre e del riflettere, legando quindi la prima a una metodologia di problem solving e inquiry, la seconda logica più legata alla metodologia del learning by doing e infine la logica del riflettere legata alla metodologia del reflective learning.
Modalità di condivisione e restituzione
Si immagina a questo proposito come compito autentico la progettazione di una situazione didattica con l’approccio Game Based Learning, che in logica di microlearning, veda l’uso dell’AI come parte integrante dell’agire educativo.
Tutti i materiali di qualsiasi formato proposti dai formatori, nonché quelli proposti in Classroom, resteranno a disposizione dei docenti e potranno essere liberamente fruiti.