LEZIONE

DATA

ORA INIZIO

ORA FINE

1 lezione

12/04/23

16:00 19:00

2 lezione

18/04/23 16:00 19:00

3 lezione

10/05/23 16:00 19:00

per iscrizione su Scuola Futura ID 124260

Aree digComp Edu

Area 2: Risorse digitali - Individuare, condividere e creare risorse educative digitali

Area 3: Pratiche di insegnamento e apprendimento – Gestire e organizzare l’utilizzo delle tecnologie digitali nei processi di insegnamento e apprendimento

Area 5: Valorizzazione delle potenzialità degli studenti – Utilizzare le tecnologie digitali per favorire una maggiore inclusione, personalizzazione e coinvolgimento attivo degli studenti

 Area 6: Favorire lo sviluppo delle competenze digitali degli studenti – Aiutare gli studenti ad utilizzare in modo creativo e responsabile le tecnologie digitali per attività riguardanti

Formatori

Gianna Cannì, Mario Esposito

Destinatari

Docenti di ogni ordine e grado

Cosa si propone il corso

Il corso si prefigge di presentare il metodo EAS (Episodi di Apprendimento Situato) - elaborato da Pier Cesare Rivoltella - come dispositivo professionale di progettazione e riflessione didattica che dialoga con la contemporaneità e con il mondo digitale. Il metodo EAS propone un modello di lezione tripartita, articolata in una fase preparatoria (situazione stimolo), una fase operatoria (laboratoriale e di gruppo) e una fase ristrutturativa (di metariflessione a posteriori sulla lezione). 

Durante il percorso, unitamente ad una breve presentazione delle coordinate teoriche del metodo, ampio spazio sarà dato al confronto, alla progettazione di gruppo, all'analisi di EAS già progettati e sperimentati in classe.

In particolare, si metteranno in luce gli aspetti inclusivi del metodo, favoriti anche da un uso critico e consapevole delle tecnologie.

Come viene erogato il corso

Il corso si svolgerà in modalità online utilizzando la piattaforma classroom di Google workspace, alla quale si accederà col proprio account Google personale, gli incontri sincroni si svolgeranno su Meet

L'iscrizione deve essere fatta attraverso la piattaforma Scuola futura del MIM https://scuolafutura.pubblica.istruzione.it/

Obiettivi formativi 

  • acquisire la conoscenza del metodo EAS
  • progettare  una lezione per EAS secondo la logica del microlearning
  • consolidare le abilità nell’utilizzo delle app per la didattica
  • consolidare le abilità di ricerca e analisi delle risorse online per la didattica

Programma  del corso

  • Primo  incontro sincrono

temi: il docente progettista. Il metodo EAS come dispositivo professionale inclusivo. Le logiche didattiche        dell'EAS, il suo posto all'interno delle didattiche attive e laboratoriali

  • Prima  etivity

 analisi di un EAS attraverso una griglia fornita dai conduttori

  • Secondo  incontro sincrono

temi: le tre fasi dell'EAS: preparatoria, operatoria, ristrutturativa. Le 3 logiche didattiche: problem setting, learning by doing, reflective learning. Il format di progettazione.

  • Seconda  etivity

progettare una situazione stimolo: attività sfidanti e contenuti significativi

  • Terzo  incontro sincrono

temi: il metodo EAS nella società degli algoritmi. Sviluppare la competenza digitale con gli EAS. Le app per la didattica.

  • Terza  etivity

progettare un EAS seguendo il format di progettazione fornito dai conduttori

Metodologia e strumenti operativi

Ogni sessione sarà strutturata, secondo la logica degli EAS, in tre fasi:

1) una situazione stimolo iniziale, che prevede la visione di un breve video per lanciare il tema e sollevare domande/questioni;  un momento di Framework teorico del formatore per mettere a fuoco le questioni relative al metodo e alla progettazione

2)l’avvio di una attività pratica in piccolo gruppo, per analizzare e progettare EAS, che include il tempo per completare il lavoro e un momento di feed-back (in piccoli gruppi).

3) una fase conclusiva di metariflessione sull'attività svolta

Sono previsti anche momenti offline per consentire il lavoro individuale o in piccolo gruppo.

Modalità di condivisione e restituzione

Tutti i materiali utilizzati nel corso nonché quelli prodotti dai corsisti stessi saranno disponibili su Classroom per la durata del corso e per un mese dopo l'ultimo incontro. Successivamente sarà possibile consultarli in una cartella di drive linkata sul questo sito

Referente: Raffaella Taurino