LEZIONE |
DATA |
ORA INIZIO |
ORA FINE |
1 lezione |
12/01/24 | 17:00 | 20:00 |
2 lezione |
19/01/24 | 17:00 | 20:00 |
3 lezione |
26/01/24 | 17:00 | 20:00 |
4 lezione |
01/02/24 | 17:00 | 20:00 |
ID SCUOLA FUTURA: 194295 - iscrizioni aperte
ATTENZIONE: il corso è gestito da un ente di formazione che utilizza la propria piattaforma, sarete contattati direttamente dall'ente
ATTENZIONE: chi non riceve comunicazioni su attivazione corso due giorni prima dell'inizio è pregato di contattare
Aree digComp Edu
Area 2: Risorse digitali
Area 3: Pratiche di insegnamento e apprendimento
Area 5: valorizzazione delle potenzialità degli studenti
Formatore
Anna Monia Mirmina
Destinatari
Docenti di ogni ordine e grado
Cosa si propone il corso
Il percorso nasce dalla necessità di sviluppare ed accrescere le abilità comunicativo-relazionali che rientrano nelle competenze trasversali, ossia tutte quelle abilità che permettono ad un individuo di vivere e lavorare serenamente in un contesto sociale. Oggi più che mai sta diventando sempre più frequente la discussione intorno al Social Emotional Learning (Sel), in italiano apprendimento socio-emotivo, e al bisogno di porre l’accento sulla necessità di mettere l’aspetto emozionale sullo stesso piano di quello cognitivo in ambito di apprendimento.
L’aspetto emozionale nasce e si sviluppa con l’apprendimento emotivo, e rientra proprio nelle competenze trasversali che ognuno di noi impara a conoscere e gestire crescendo. Le Sel possono essere raggruppate in cinque macro aree:
1) la consapevolezza emotiva (ovvero saper identificare e riconoscere le emozioni);
2) l’autoregolazione emotiva (cioè saper regolare e controllare le proprie emozioni);
3) la capacità di prendere decisioni responsabili;
4) le abilità relazionali (comunicare, cooperare, negoziare, prestare e chiedere aiuto);
5) la consapevolezza sociale (ovvero empatia, rispetto per gli altri e valorizzazione delle diversità).
Questo stress emotivo e psicologico, se non adeguatamente affrontato, può scoraggiare gli studenti e far mancare l’obiettivo che ogni docente si prefigge ossia di formare giovani menti capaci di vivere al meglio la loro vita diventando cittadini consapevoli e responsabili. Ecco perché diventa essenziale insegnare sviluppando le competenze trasversali che ogni individuo possiede, lavorando proprio sull’aspetto emozionale ed empatico degli studenti per portarli, pian piano, verso un apprendimento significativo per il proprio percorso di vita.
Come viene erogato il corso
Online attraverso piattaforma dedicata dell'Ente che gestisce il corso
Obiettivi formativi
Conoscere e approfondire il Social Emotional Learning e le soft skills ad esso correlate
Approfondire ed imparare ad utilizzare le app e gli strumenti digitali per lavorare con le Soft Skill
Programma del corso
Durata complessiva: n.25 ore (n.12 ore sincrone + n.8 ore asincrone + n.5 ore di elaborazione e produzione Project Work)
Calendarizzazione degli eventi sincroni:
Webinar 1 –VENERDì 12/01/2024 dalle 17,00 alle 20,00 – Le soft skills e la capacità di comunicazione amplificata dal digitale a scuola- sperimentazione di strumenti e applicativi;
Webinar 2 – VENERDì 19/01/2024 Dalle 17,00 alle 20,00 – Social Emotional Learning con le App e risorse digitali orientate all’inclusività;
Webinar 3 – VENERDì 26/01/2024 dalle 17,00 alle 20,00 – Le soft skill per il Social Emotional Learning digitale- laboratorio di creazione di risorse didattiche digitali;
Webinar 4 – GIOVEDì 01/02/2024 dalle 17,00 alle 20,00 – App e Strumenti digitali per lavorare con le Soft Skill.
Metodologia e strumenti operativi
Il corso è erogato attraverso apposita piattaforma, i docenti prima dell'inizio riceveranno apposite istruzioni per l'ingresso in piattaforma e per il collegamento al primo webinar