LEZIONE |
DATA |
ORA INIZIO |
ORA FINE |
1 lezione |
04/03/24 | 17:00 | 20:00 |
2 lezione |
11/03/24 | 17:00 | 20:00 |
3 lezione |
18/03/24 | 17:00 | 20:00 |
4 lezione |
25/03/24 | 17:00 | 20:00 |
ID SCUOLA FUTURA 238144
ATTENZIONE: il corso è gestito da un ente di formazione che utilizza la propria piattaforma, sarete contattati direttamente dall'ente
ATTENZIONE: chi non riceve comunicazioni su attivazione corso due giorni prima dell'inizio è pregato di contattare
Aree digComp Edu:
1. Coinvolgimento e valorizzazione professionale
2. Risorse digitali
3. Pratiche di insegnamento e apprendimento
Formatore :
Brigida Clemente
Destinatari
Scuola dell'infanzia, Scuola primaria, Scuola secondaria I grado, Scuola secondaria II grado
Cosa si propone il corso
Il percorso, partendo da un’introduzione alla metodologia del Project-Based Learning, si propone di sperimentare l’utilizzo della piattaforma European School Education Platform, per organizzare e gestire progetti europei eTwinning. A tal fine, nell’ottica dell’implementazione di progettualità europee, si svolgeranno esperienze di didattica innovativa che prevedono l’utilizzo di web tools digitali orientati alla costruzione di percorsi condivisi e collaborativi. Il racconto digitale (Digital Storytelling) consentirà di ampliare le visuali collegate all’apprendimento, in quanto permette di poter adoperare le proprie esperienze e creatività per realizzare dei prodotti di genere multimediale. Nell’ambito dei nuovi scenari di apprendimento del contesto internazionale, soprattutto per progettare partenariati europei, rivestono un ruolo fondamentale le metodologie innovative. L’apprendimento basato su progetti (Project-based learning - PBL) affonda le sue radici sulla filosofia costruttivista, dove la conoscenza viene costruita dal singolo mediante l’interazione con l’ambiente e la rielaborazione degli stimoli ricevuti. La chiave di tale metodo consiste nel dare a studentesse e studenti la possibilità di svolgere un’attività alla quale sono realmente interessati e di perseguire una propria iniziativa. Lo strumento di riferimento per l’istruzione scolastica in Europa è la piattaforma ESEP, European School Education Platform, il punto d’incontro per studenti e docenti che vogliono comunicare, condividere e collaborare in progetti internazionali. In questo ambiente virtuale è possibile interagire e costruire relazioni che coinvolgono e motivano l’apprendimento attraverso la partecipazione in team working ad attività in modalità learning by doing. Lo storytelling di queste esperienze costituisce la documentazione dell’esperienza che la diffonde come buona pratica e la rende ripetibile. Rendere i ragazzi protagonisti del proprio processo di apprendimento non solo produce risultati migliori negli apprendimenti, ma li rende maggiormente responsabili in una logica di apprendimento che dura tutta la vita. L’obiettivo della proposta formativa è quello di avviare una internazionalizzazione del curricolo attraverso il supporto delle tecnologie digitali alla didattica integrate in progetti europei svolti su piattaforma eTwinning.
Come viene erogato il corso
Online attraverso piattaforma dedicata dell'Ente che gestisce il corso
Obiettivi formativi
-
Padroneggiare la metodologia del project based learning
-
Conoscere ed utilizzare la nuova piattaforma eTwinning
-
Saper organizzare e attivare i progetti: il Twinspace
-
e-Safety
-
Gestire e implementare il progetto
-
Riuscire a documentare per disseminare
-
Saper integrare le web app quali Genially, Panquiz, Learningapps e Adobe Sparks
Programma del corso
Durata complessiva: n.25 ore (n.12 ore sincrone + n.8 ore asincrone + n.5 ore di elaborazione e produzione Project Work).
Calendarizzazione degli eventi sincroni:
Webinar 1 – lunedì 04/03/2024 dalle 17,00 alle 20,00
Implementazione di progettualità europee: dalla piattaforma European School Education Platform all’organizzazione e gestione del progetto eTwinning
Webinar 2 - lunedì 11/03/2024 dalle 17,00 alle 20,00
L’apprendimento basato su progetti (Project-based learning- PBL), tra costruttivismo e ambienti di apprendimento innovativi
Webinar 3 – lunedì 18/03/2024 dalle 17,00 alle 20,00
Comunicare, condividere e collaborare in progetti internazionali: metodologie e strumenti per massimizzare l’efficacia
Webinar 4 - lunedì 25/03/2024 dalle 17,00 alle 20,00
Il digital storytelling per documentare le esperienze e diffondere le buone pratiche nella comunità scolastica
Metodologia e strumenti operativi
Il corso è erogato attraverso apposita piattaforma, i docenti prima dell'inizio riceveranno istruzioni per l'ingresso in piattaforma e per il collegamento al primo webinar da parte dell'Ente organizzatore.