LEZIONE |
DATA |
ORA INIZIO |
ORA FINE |
1 lezione |
7/11/23 | 16:00 | 19:00 |
2 lezione |
14/11/23 | 16:00 | 19:00 |
3 lezione |
21/11/23 | 16:00 | 19:00 |
Area DigCompEdu
- Area 2: Risorse digitali
- Area 3: Pratiche di insegnamento e apprendimento
- Area 6: Favorire lo sviluppo delle competenze digitali degli studenti
Destinatari
Docenti di scuola primaria e secondaria di 1° e 2° grado, animatori digitali
Formatrice
Eleonora Pantò
Cosa si propone il corso
Percorso formativo sul tema del concetto di "open/aperto" nell'educazione, nelle diverse declinazioni di contenuti e applicazioni aperte e adozione di metodologie didattiche aperte, dati aperti e scienza aperta. Nel corso delle attività i docenti potranno apprendere il concetto il diritto d'autore e copyleft e le licenze Creative Commons; individuare di repository in rete da esplorare per trovare contenuti liberi; conoscere le principali piattaforme europee che offrono software aperti per l'utilizzo in classe; creare di contenuti didattici multimediali (quiz, timeline, giochi) aperti; conoscere esperienze italiane e europee che utilizzano soluzioni open source in classe.
Come viene erogato il corso
Il corso si strutturerà in 15 ore di formazione (12 sincrono - 3 asincrono): ogni incontro consta di tre ore di attività.
● Primo incontro sincrono Le diverse dimensioni della conoscenza aperta per i progetti educativi: opensource software, open access, open education, open data. Diritto d’autore e licenze d’uso. Educazione aperta e pedagogia aperta. ● Prima etivity I corsisti dovranno analizzare iniziative/corsi/progetti open e dovranno predisporre una sintesi (strutturata a punti) sui progetti analizzati ● Secondo incontro sincrono Cercare risorse aperte in rete e nei principali repository online; valutare una risorsa digitale in generale e una risorsa educativa aperta. Le principali piattaforme europee per la didattica aperta ● Seconda etivity I corsisti dovranno cercare contenuti educativi aperti seguendo diversi percorsi che dovranno essere descritti e predisporre una scheda valutativa. ● Terzo incontro sincrono Come progettare, produrre risorse digitali aperte e assegnare una licenza aperta. Scegliendo un argomento attinente ai loro interessi, i corsisti dovranno selezionare uno o più contenuti sulle piattaforme wiki e potranno modificare o creare nuovi contenuti. ●Terza etivity Scegliendo un argomento attinente ai loro interessi i corsisti dovranno creare una risorsa aperta interattiva. |
Metodologia e strumenti operativi
L’approccio prevede il coinvolgimento costante dei discenti, attraverso il confronto per piccoli gruppi per approfondire aspetti presentati nel corso e prepararsi alle e-tivity.
Modalità di condivisione e restituzione
A tutti i corsisti saranno forniti i materiali utilizzati nel l corso.
Questionario conclusivo: alla fine dell’ultimo modulo, ai partecipanti verrà richiesto di compilare, in forma anonima, un questionario di valutazione finale, con l’obiettivo di misurare il raggiungimento del patto formativo, l’acquisizione delle competenze indicate e il grado di soddisfazione generale.